
Corso di Formazione Yoga nella Tradizione del Viniyoga
Con il metodo trasmesso da T. Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar
Genova – Roma | 200 ore | Certificato Yoga Alliance
Un percorso intensivo, rigoroso e profondamente trasformativo nella tradizione autentica del Viniyoga.
Per chi vuole insegnare yoga con consapevolezza. Per chi già insegna e desidera approfondire.
Per chi cerca uno studio avanzato e completo, ben oltre la semplice pratica.
A chi è rivolto questo corso?
A chi ha già un’esperienza di pratica e studio e sente che è il momento di fare un passo in più.
-
A praticanti esperti che vogliono comprendere a fondo lo yoga, dalle basi filosofiche alla pratica più raffinata
-
A insegnanti di yoga che desiderano approfondire la tradizione del Viniyoga e ampliare le proprie competenze
-
A chi desidera diventare insegnante con una formazione solida, completa e radicata
-
A chi non vuole più fermarsi alla superficie, ma è pronto a immergersi nel cuore dello yoga
Questo non è un corso introduttivo: è un percorso strutturato e approfondito, per chi è davvero pronto a impegnarsi con serietà, passione e desiderio di conoscenza.
Il cuore del programma
10 moduli – 200 ore di formazione intensiva – Certificato Yoga Alliance
Due sedi (Genova e Roma), un’unica grande esperienza trasformativa.
Cosa studierai in profondità?
Pratica e teoria avanzata di:
-
Circa 40 asana, studiati con schede tecniche, funzione, qualità, effetti
-
12 pranayama tradizionali, con analisi energetica e tecnica
-
Mudra e bandha, interiorizzazione e bhavanam
-
Vinyasa Krama: l’arte di costruire sequenze evolutive, armoniche e funzionali
-
Il respiro come guida della pratica: laboratori esperienziali
Testi e filosofia
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali (libri I e II), recitazione e commento (Krishnamacharya, Desikachar, Chandra Klee)
-
Modelli del Samkhya, Upanishad, Bhagavad Gita, Yoga Rahasya, Yoga Yajnavalkya
-
Basi di sanscrito e canto vedico per accedere ai mantra in modo autentico
-
Approfondimento su Hatha Yoga, tantrismo, e il ruolo della mente nello yoga
Anatomia e fisiologia applicata allo yoga
-
I principali sistemi corporei (nervoso, endocrino, respiratorio, ecc.)
-
Approfondimenti su colonna vertebrale, zona addominale, bacino e postura
-
Connessioni tra anatomia funzionale e pratica yoga
Laboratori esperienziali
-
Studio delle posture (torsioni, flessioni, inversioni, sedute, in equilibrio…)
-
Il saluto al sole nella tradizione del Viniyoga
-
Il krama nell’asana e nel respiro
-
Sequenze personalizzate, costruzione, adattamento e progressione
Conclusione del percorso
Ripasso generale, verifica finale e riflessione sul percorso.
Un momento per consolidare, integrare e iniziare (o continuare) con nuova consapevolezza il proprio cammino nello yoga.
Perché scegliere questo corso?
Perché è molto più di un corso per diventare insegnanti:
è una formazione completa, avanzata, fedele alla tradizione e orientata alla crescita personale, spirituale e professionale.
È adatto a chi non cerca scorciatoie, ma un vero viaggio di comprensione e trasformazione.
Vuoi portare la tua pratica (e il tuo insegnamento) a un nuovo livello?
Scegli di immergerti nella tradizione autentica del Viniyoga.
Conosci te stesso attraverso lo yoga. E condividilo con il mondo.
Contattaci per ricevere il programma completo o fissare un colloquio conoscitivo.
I posti sono limitati.