i

Corso di Formazione Yoga nella Tradizione del Viniyoga

Un viaggio dentro di te, per condividere lo Yoga con gli altri.

Questo corso di formazione per insegnanti è un percorso di trasformazione; ti guiderà ad approfondire la pratica, la

filosofia e la tradizione del Viniyoga, per portare lo yoga nella tua vita e, se lo desideri, nel cuore delle persone che incontrerai.

Perchè diventare insegnante di Yoga?

Forse senti che lo yoga non è solo più pratica fisica, ma un cammino di crescita che ti accompagna ogni giorno.

Diventareinsegnante di yoga significa trasformare questa passione in una possibilità di condivisione, aiutando

altre persone a ritrovare equilibrio, forza e consapevolezza.

Vuoi approfondire la tua conoscenza dello yoga?

Non è necessario avere già l’obiettivo di insegnare.

Questo percorso è pensato anche per chi desidera esplorare lo yoga in modo più profondo, scoprendo le radici, la filosofia e le tecniche. È un viaggio che ti porterà ad ascoltare meglio te stesso e a portare lo yoga nella vita quotidiana.

Cosa troverai nel percorso

Pratica costante: asana, pranayama,meditazione 

Studio della filosofia yoga: i testi, i principie le radici della disciplina.

Approfondimento del respiro e della consapevolezza corporea

Didattica e metodologia: Come trasmettere lo yoga con chiarezza e sensibilità

Spazio per la crescita personale: un cammino di trasformazione interiore.

 

 

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE PER INSEGNANTI YOGA NELLA TRADIZIONE VINIYOGA DELLO YOGA

DI T. KRISHNAMACHARYA E TKV DESIKACHAR

ANNUALE – DIECI MODULI – DURATA 200 ORE

Il corso intende trasmettere gli insegnamenti dello Yoga in una modalità accessibile e personalizzata, così come trasmesso da T. Krishnamacharya e TKV Desikachar. è diretto quindi sia ai praticanti che ai già insegnanti di Yoga, perché da un lato fornisce gli strumenti per migliorare la propria pratica e renderla coerente con il processo di trasformazione, dall’altra fornisce gli elementi adatti ad insegnare lo Yoga nel rispetto dei diversi limiti e delle diverse possibilità/potenzialità, che differiscono da individuo a individuo.

INSEGNANTI

Il corso sarà condotto da:

  1. Antonio Olivieri, insegnante e formatore (vedi curriculum su www.ayvi.it)
  2. Silvia Canevaro, insegnante di Hatha Yoga e Accessible Yoga Ambassador (www.leviedelcuore.yoga/chi-sono)
  3. Patrizia Boattini, insegnante di Hatha e Yin Yoga (https://www.corsiyogagenova.it)

DURATA: 200 ORE

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:

10 MODULI (IN PRESENZA E ONLINE) COSì ORGANIZZATI:

  • 5 WEEK-END IN PRESENZA *
  • 5 WEEK-END IN REMOTO *
  • In aggiunta 30 ore di lezioni preregistrate

* LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO SARA’ A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI NEI 30 GIORNI SUCCESSIVI ALLO STESSO

ORARIO:

SABATO 9.00 – 18.00 DOMENICA 8.30 – 17.30

MATERIALE:

Sarà disponibile per ogni partecipante la dispensa completa del corso, che include il materiale sull’anatomia e fisiologia.

Ulteriori dispense, pratiche, schede e articoli inerenti agli argomenti sviluppati verranno distribuite durante ogni modulo.

CERTIFICAZIONE:

  • al termine del corso verrà rilasciato un attestato dell ’ Asd Studi Yoga Viniyogah;
  • tesserino tecnico sportivo Coni come istruttore (costo non incluso nella quota corso).

SEDE: ROMA e GENOVA

INIZIO DEL CORSO: 28-29 SETTEMBRE 2025

COSTO:

INTERO CORSO, DISPENSA E MATERIALE DI STUDIO: 1.200 EURO (PAGABILI IN QUATTRO RATE) + COSTO CERTIFICAZIONI

Contattaci per ricevere il programma completo o fissare un colloquio conoscitivo.
I posti sono limitati.